Vincenzo Saldarelli chitarra
Programma del concerto
Niccolò Paganini Cinque Ghiribizzi
(1782-1840) Minuetto, Larghetto “In cor più non mi sento”
(da Paisiello), Andantino, Valtz, Là ci darem la mano (da Mozart)
Manuel de Falla Homenaje (1920), Pièce de Guitare écrite
(1876-1946) pour Le Tombeau de Claude Debussy
Vincenzo Saldarelli Per la chitarra (1971)
(1946)
Augustin Barrios La Catedral
(1885-1944) Preludio – Andante Religioso – Allegro solenne
Vincenzo Saldarelli Cinque danze per amici (2019)
I – Valzer su : “Là ci darem la mano”
II – Barcarola o dei suoni armonici
III – Tarantella cromatica
IV – Tango quasi elegia
V – Giga fiorita
Gaspar Sanz Espanoleta, Danza de las hachas, La minona de
(1640-1710 ca) Cataluna, Passacalle de la Cavalleria de Napoles
(revisione per chitarra in RE di V.Saldarelli)
Vincenzo Saldarelli ha svolto gli studi di chitarra con Alvaro Company, di composizione con Carlo Prosperi e universitari, laureandosi in Giurisprudenza con una tesi in Filosofia del Diritto sul tema “Stato del benessere: Diritto e Musica”.
Ha composto musiche per chitarra sola e per organici vari, ottenendo alcune segnalazioni in concorsi quali il “Viotti” di Vercelli.
L’interesse per la musica contemporanea lo ha portato a continui contatti con autori d’oggi, che gli hanno dedicato molte composizioni presentate in “prima assoluta” nei maggiori Festivals, tra i quali Biennale di Venezia, Festival Dei Due Mondi di Spoleto. Esperienza artistica speciale è stata quella con Goffredo Petrassi, del quale ha inciso Suoni notturni, Nunc, Alias, Seconda Serenata–Trio.
Ha svolto attività concertistica in tutto il mondo per le più importanti istituzioni musicali, con programmi dedicati anche alla riscoperta di repertori originali (anche con chitarra “terzina” e chitarra a 10 corde), sia come solista, con il Trio Chitarristico Italiano e con il flautista Roberto Fabbriciani. Docente di chitarra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicale “O.Vecchi-A.Tonelli” di Modena, di cui è stato anche direttore per molti anni, tiene corsi di perfezionamento.
Ha realizzato revisioni di opere per liuto e per chitarra, pubblicate da Suvini Zerboni e Bèrben, un “Metodo” per Ricordi e incisioni discografiche come solista, con il Trio Chitarristico Italiano, con il flautista Roberto Fabbriciani (RCA, Relief, Fonit Cetra, Ricordi, Frequenz). Nel 2010 è stato pubblicato per Guitarmediacollection il DVD del Trio, con un programma da Bach a Ennio Morricone, con una sua recente composizione dedicata al Trio, dedicata al Trio ed una intervista inedita del compositore su questo lavoro e sul Trio. La Casa Discografica EMA Vinci ha pubblicato nel 2017 il CD Musiche per tre chitarre del XX° secolo.
Ha inciso un doppio CD e scritto un volume sul tema Appunti di viaggio sulla chitarra nel XX° secolo, pubblicati nel 2013 dalle Edizioni GuitArt International.
Le Edizioni Musicali Sinfonica hanno pubblicato nel 2013 tre sue composizioni: Cinque studi , Due Affetti per sedici corde , per chitarra sola ( con CD), Introduzione ed Elegia per violino (flauto) e chitarra e nel 2019 Cinque Danze per amici per chitarra (con CD). In corso di pubblicazione altre composizioni per chitarra sola, per tre chitarre, per flauto e chitarra e per voce recitante e pianoforte.